1.2.3. ESTEREL
Pagina 1 di 1 • Condividi •
1.2.3. ESTEREL
Qui concentreremo tutte le notizie concernenti questo fantastico new project di ClaudioD -
con calma perchè il server di"forum italian" fa le bizze

con calma perchè il server di"forum italian" fa le bizze
Admin- Admin
- Messaggi : 709
Data d'iscrizione : 12.05.10
Re: 1.2.3. ESTEREL
Post di ClaudioD del 2 ottobre 2012
A dire il vero é nata per essere una 'anti' ac120 e Classe M.
Le barche che assomigliano a quelle vere, finiscono alla lunga per essere dimenticate anche se vanno molto bene a meno di farle entrare nel 'vintage'.
I Coppa America mono non 'tirano' più ormai. Forse sarebbe meglio guardare verso i Maxi!
Vedi invece IOM et Classe M che sono nate senza riferimenti, come pure il 10R del 1896 ! dove già a quel tempo usava le deriva lunga !!!!...un gran precursore !!
Si era sovrainvelata per 16-18 nodi di raffiche, ma il peggio era il piccolo Eurgle che non ce la faceva a tirare. Avevo usato due winch separati e indipendenti proprio per questo, ma non é stato sufficiente ! Ero un po impacciato col timone e non solo perché sullo stesso joystick avevo il fiocco e il timone insieme. Qualche volta dimenticavo anche la randa chiusa con vento in poppa col joystick di sinistra. Da notare che avevo anche modificato la funzione dei joystics nel trasmettitore per lo scopo.
Per essere un prototipo e con la messa in acqua per la prima volta posso essere che soddisfatto, barca "centrata" subito come da disegno, adesso entro nella fase dove tutti i correttivi saranno introdotti a livello vele come per esempio la randa troppo aperta perché il wang era già a fine corsa (arridatoio). 2 giochi di vele , uno fino a 8-10 nodi e l'altro fino a 15-16nodi con albero più corto, un po' come sugli M. Sto lavorando su una soluzione personale di servo a tamburo e a braccio in attesa di sapere se con la prossima costruzione riusciro' a ridurre il peso di 150g per metterci un MRG.
Lo scopo principale é quello di non superare i 4250g ballast incluso !
Ci saranno anche nel budget 200g di ballast interno per aumentare l'inerzia a prua contro il beccheggio se necessario che comunque non ho visto sulla barca. Inutile fare eventualmente una prua svasata visto l'ottimo comportamento dello scafo che non ha mai messo la prua sottoacqua anzi spesso si nota nel film che cerca di sollevarla nelle accelerazioni, cosa ben diversa di cio' che ho visto anche recentemente ....e con poco vento pure !!!
Il prossimo scafo uscirà da uno stampo femmina, devo consultarmi col carozziere e lucidatore sul miglior modo di presentare la superficie del master.
A proposito la barca non si é frantumata e lo strallo ha tenuto e come !
1.2.3. ... stacccchettoooo !!
A dire il vero é nata per essere una 'anti' ac120 e Classe M.
Le barche che assomigliano a quelle vere, finiscono alla lunga per essere dimenticate anche se vanno molto bene a meno di farle entrare nel 'vintage'.
I Coppa America mono non 'tirano' più ormai. Forse sarebbe meglio guardare verso i Maxi!
Vedi invece IOM et Classe M che sono nate senza riferimenti, come pure il 10R del 1896 ! dove già a quel tempo usava le deriva lunga !!!!...un gran precursore !!
Si era sovrainvelata per 16-18 nodi di raffiche, ma il peggio era il piccolo Eurgle che non ce la faceva a tirare. Avevo usato due winch separati e indipendenti proprio per questo, ma non é stato sufficiente ! Ero un po impacciato col timone e non solo perché sullo stesso joystick avevo il fiocco e il timone insieme. Qualche volta dimenticavo anche la randa chiusa con vento in poppa col joystick di sinistra. Da notare che avevo anche modificato la funzione dei joystics nel trasmettitore per lo scopo.
Per essere un prototipo e con la messa in acqua per la prima volta posso essere che soddisfatto, barca "centrata" subito come da disegno, adesso entro nella fase dove tutti i correttivi saranno introdotti a livello vele come per esempio la randa troppo aperta perché il wang era già a fine corsa (arridatoio). 2 giochi di vele , uno fino a 8-10 nodi e l'altro fino a 15-16nodi con albero più corto, un po' come sugli M. Sto lavorando su una soluzione personale di servo a tamburo e a braccio in attesa di sapere se con la prossima costruzione riusciro' a ridurre il peso di 150g per metterci un MRG.
Lo scopo principale é quello di non superare i 4250g ballast incluso !
Ci saranno anche nel budget 200g di ballast interno per aumentare l'inerzia a prua contro il beccheggio se necessario che comunque non ho visto sulla barca. Inutile fare eventualmente una prua svasata visto l'ottimo comportamento dello scafo che non ha mai messo la prua sottoacqua anzi spesso si nota nel film che cerca di sollevarla nelle accelerazioni, cosa ben diversa di cio' che ho visto anche recentemente ....e con poco vento pure !!!
Il prossimo scafo uscirà da uno stampo femmina, devo consultarmi col carozziere e lucidatore sul miglior modo di presentare la superficie del master.
A proposito la barca non si é frantumata e lo strallo ha tenuto e come !
1.2.3. ... stacccchettoooo !!
Admin- Admin
- Messaggi : 709
Data d'iscrizione : 12.05.10
1.2.3. VARO
https://youtu.be/zmvxTqTymCY
Questo è il filmato del collaudo in acqua della prima versione della Onetwotwo , di cui Esterel sarà uno sviluppo
Questo è il filmato del collaudo in acqua della prima versione della Onetwotwo , di cui Esterel sarà uno sviluppo


Admin- Admin
- Messaggi : 709
Data d'iscrizione : 12.05.10
1.2.3. SAIL WINCH
Continuano le ricerche sulle motorizzazioni da usare per Esterel .-
https://www.youtube.com/watch?v=PHlehP2LWGc&feature=g-all-u
https://www.youtube.com/watch?v=mTKQ-CWppI4&feature=context-gfa
Questo è un normale RMG con un puleggione al posto della puleggia originale
sorry - ERRATA CORRIGE Hitec HS725BB - 3,5 turn sail drum servo .-.- torque a 6 V 14,50 kg/cm

https://www.youtube.com/watch?v=PHlehP2LWGc&feature=g-all-u
https://www.youtube.com/watch?v=mTKQ-CWppI4&feature=context-gfa
Questo è un normale RMG con un puleggione al posto della puleggia originale

sorry - ERRATA CORRIGE Hitec HS725BB - 3,5 turn sail drum servo .-.- torque a 6 V 14,50 kg/cm
Ultima modifica di O mast il Sab Ott 20, 2012 6:05 am, modificato 3 volte
O mast- Messaggi : 387
Data d'iscrizione : 14.05.10
Re: 1.2.3. ESTEREL
Bene , cosi' é giusto - grazie 20/10/12
Il servo usato é semplicemente un vecchio e consumabile HS-725BB.
Oggi lo ho anche "bruciato" dopo avvegli appeso 2.5kg con un braccio di 3.25cm (puleggione)
CD
Il servo usato é semplicemente un vecchio e consumabile HS-725BB.
Oggi lo ho anche "bruciato" dopo avvegli appeso 2.5kg con un braccio di 3.25cm (puleggione)
CD
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
Re: 1.2.3. ESTEREL
Per la cronaca gli strati da 280g/m² sono diventati 4 in corso d'opera.
CD
CD
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
Re: 1.2.3. ESTEREL
Lo stampo come si vede sopra non é ancora pronto, lo devo lisciare a specchio e lucidare con polish da carozzeria.
Il peso, bisogna capire che si tratta del disloccamento misurato riempiendo lo stampo di acqua entro i limiti della LWL.
Lo stampo senza supporti pesa 2450g.
Cd
Il peso, bisogna capire che si tratta del disloccamento misurato riempiendo lo stampo di acqua entro i limiti della LWL.
Lo stampo senza supporti pesa 2450g.
Cd
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
Re: 1.2.3. ESTEREL
Che gran figada amici, sta cosa del dislocamento
Questo mix strabiliante nel Claudio, di scienza, tecnica e manualità
Se non ci fosse la lombosciatalgia a riportarlo fra i comuni mortali

Questo mix strabiliante nel Claudio, di scienza, tecnica e manualità

Se non ci fosse la lombosciatalgia a riportarlo fra i comuni mortali

Admin- Admin
- Messaggi : 709
Data d'iscrizione : 12.05.10
Re: 1.2.3. ESTEREL
Admin ha scritto:...........
Se non ci fosse la lombosciatalgia a riportarlo fra i comuni mortali![]()
Magari fosse solo questo !
aggiungici l'atsma, l'ipertensione e le coronarie e il quadro é più vero

Cd
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
Re: 1.2.3. ESTEREL
Si é semplice come tutti i sistemi a braccio, ma se fai un po' di conti di accorgerai che per grandi superfici di vela le cose non sono cosi' evidenti se vuoi risparmiare peso e potenza batterie.
Cd
Cd
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
ARMO 1
Ecco le quote del RIG A di Esterel
le ali della farfalla
Considerato che i materiali sono liberi, potremo dare libero sfogo alla ns creatività
Per esempio un bel mast in carbonio con canalina, bomi circolari in carbonio, le crocette direi 2 coppie,

ora capisco anche le preoccupazioni per il sail winches


Considerato che i materiali sono liberi, potremo dare libero sfogo alla ns creatività

Per esempio un bel mast in carbonio con canalina, bomi circolari in carbonio, le crocette direi 2 coppie,

ora capisco anche le preoccupazioni per il sail winches
Admin- Admin
- Messaggi : 709
Data d'iscrizione : 12.05.10
Re: 1.2.3. ESTEREL
Si , il balestrone richiede meno forza al winch in generale pero' deve essere montato qualche cm più verso prua per ottenere il giusto bilanciamento.
Nel caso del disegno di destra , il boma fiocco uscirebbe dalla prua.
Cd
Nel caso del disegno di destra , il boma fiocco uscirebbe dalla prua.
Cd
ClaudioD- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 05.10.11
Località : Toulouse France
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum